,

Aidan Sweet presenta ‘Isola per due’

Isola per due

Isola per due. Le avventure quotidiane del vulcanico Aidan Sweet, raccontate in prima persona con verve umoristica irresistibile, si trasformano in un ritratto intelligente di quell’Irlanda che, non dimenticando le sue ferite, vuole ricominciare a sperare, senza violenza e senza pregiudizi.

Lei non si è spostata, è là, ti lascia continuare perché già sa che arrivato ad un certo punto ti domanderai se davvero tutti pendono dalle tue labbra oppure.

Un attimo di terrore ti corre lungo la schiena, poi un breve riavvolgimento del nastro per chiederti: “Ma cos’è che ho detto?” e quello che riascolti non è mai quello che avresti voluto sentire. Così Ita e le sue api operaie, si arrestano.

 

Isola per due

Tutte le mamme e i bimbi che popolano il parco si fermano. James Barrymore, gli operai in uscita dalle fabbriche, il traffico del centro, le nuvole in cielo, persino l’acqua del fiume si blocca. Ogni cosa resta dannatamente fissa ad ascoltare la mia frase: “Io-Farò-Un-Murale”».

«Certe volte il mondo sembra mettersi in pausa. Sembra come quelle volte in cui, di spalle alla porta d’ingresso dell’aula, continui a dire peste e corna della Tweenings non rendendoti conto che lei è lì, ti sta guardando. E tu noti l’assoluto silenzio della classe e pensi di essere veramente un grande perché il silenzio vuol dire attenzione e l’attenzione riesce ad averla solo chi sa il fatto suo. Allora aumenti anche il tono della voce. E la voce rimbomba, sbatte sulle pareti e ti ritorna indietro neppure avessi il walkman a palla con su il tuo discorso.

Aidan Sweets

Aidan Sweets ha più di vent’anni, ma non ancora trenta. Vive in una graziosa mansarda nella sua amata Doire (conosciuta ai più come Derry/Londonderry), sempre attraversata dal pigro fi ume Foyle. Si sposta prevalentemente a piedi, per evitare i disagi causati dalle famigerate auto in doppia fi la che infestano la cittadina.
Isola per due è il suo primo romanzo: è il primo perché l’ha scritto diversi anni fa; è il suo perché ne è il protagonista. Ha da poco aperto Tweenings, studio di grafica e illustrazione.

 

Altre risorse interessanti