Muhammad Alì, tra boxe e radici irlandesi

Muhammad Alì

Una calda accoglienza per il campione di boxe Muhammad Alì nella città irlandese di Ennis, luogo di nasita di Abe Grady, nonno dell’ex pugile, “the Greatest”, per tre volte
nel corso della sua fantastica carriera. I suoi sostenitori hanno hanno adornato le vetrine dei negozi e le strade con i colori biancorossoblù della bandiera degli Stati Unti e con i poster di Alì, per sostenere questa sua scelta di riscoprire le proprie origini irlandesi.

Il consiglio della città di Ennis nominerà Alì primo “uomo libero”, una onorificenza cittadina. Abe Grady lasciò l’Irlanda per l’America negli anni ’60 dell’ottocento e sposò una ex schiava. Una delle nipoti della coppia, Odessa Lee Grady Clay, sarebbe poi diventata la mamma di Alì. Da una ricerca
genealogica, nel 2002 fu stabilita la discendenza irlandese dell’ex pugile, che oggi ha 67 anni, è malato di Parkinson e rappresenta il simbolo sportivo più ammirato del mondo.

Biografia di Muhammad Alì

Cassius Marcellus Clay nacque il 17 gennaio 1942 a Louisville, nel Kentucky, e gli fu imposto lo stesso nome di suo padre, Cassius Marcellus sr. (1912-1990), che a sua volta portava nome e cognome di un politico abolizionista del XIX secolo.

Per parte di padre Cassius Clay era di origine malgascia e nativo statunitense di terza generazione, mentre per quella di madre, Odessa Lee Grady (1917-1994), era di ascendenza afroamericana con un nonno bianco, un bisnonno irlandese di Ennis (Clare), località di cui ottenne la cittadinanza onoraria nel 2009[22], e un lontano ascendente di origine italiana, un non meglio specificato Bartolomeo Taliaferro, vissuto nella Repubblica di Venezia nel 1500 e successivamente emigrato in Inghilterra. Benché Cassius Marcellus sr. fosse metodista, acconsentì che Odessa crescesse i figli nel credo battista.[23] Cassius Marcellus jr. aveva un fratello minore, Rudolph Valentine, poi noto come Rahman Ali dopo la sua conversione all’Islam. Crebbe in un contesto di segregazione razziale.

La madre Odessa ripercorse un episodio in cui fu negato al figlio di comprare una bottiglietta d’acqua ad un negozio: “Non gli diedero la bottiglietta per via del suo colore. Quella vicenda lo colpì profondamente”. Fu particolarmente scosso anche dal brutale assassinio di Emmett Till nel 1955, il che portò Clay ed un amico di colore a tirar fuori la loro frustrazione compiendo atti vandalici su una stazione di smistamento locale.

Fu indirizzato alla boxe dal poliziotto di Louisville Joe E. Martin,[26] che lo incontrò mentre, dodicenne, inveiva contro chi aveva rubato la sua bicicletta minacciando di malmenarlo. Il poliziotto gli consigliò di imparare prima a boxare e lo portò alla palestra Columbia, dove iniziò a mettere in mostra il suo talento.

Ali nella sua vita si sposò quattro volte ed ebbe sette figlie e due figli. Si sposò la prima volta con Sonji Roi nel 1964, una donna conosciuta solo un mese prima, ed ebbe due figlie da relazioni extra-coniugali: Miya e Kualiah. Muhammad e Sonji divorziarono nel 1966 perché lei rifiutava di cambiare il suo stile di pettinatura e vestiario all’occidentale, in particolare si stirava i capelli e questo era visto da lui come retaggio della schiavitu dove i capelli crespi erano considerati antiestetici. Nel 1967 Ali si sposò con Belinda Boyd, una ragazza di otto anni più giovane. Ebbero quattro figli: Maryum, nata nel 1968, Jamillah e Liban, nate entrambe nel 1970 e Muhammad Ali Jr., nato nel 1972.

Nel 1976 i due divorziarono, a causa di una relazione tra Ali e Veronica Porsche, un’attrice e modella e nel 1977 il pugile sposò Veronica ed insieme ebbero due figlie, Hana, nata un paio di anni prima, e Laila, nata nel dicembre del 1977, che divenne un’eccellente pugile professionista e si laureò campionessa mondiale dei pesi Supermedi nel 2002. Si ritirò nel 2006 da imbattuta, vincendo tutti i 24 incontri disputati, di cui 21 per KO.

Nel 1986 Muhammad e Veronica divorziarono e alla fine di quell’anno l’ex-campione si sposò con Yolanda ‘Lonnie’ Ali, la figlia di due vecchi amici dei suoi genitori. Qualche anno dopo adottarono un bambino di nome Asaad Amin.

Il 20 dicembre 2014, Ali venne ricoverato in ospedale per un caso delicato di polmonite. Venne poi curato ancora una volta il 15 gennaio 2015, per un’infezione del tratto urinario. È stato dimesso il giorno successivo.

L’ultima visita in ospedale di Ali fu proprio il 2 giugno 2016 a Scottsdale, in Arizona, per delle complicazioni respiratorie, e rimase ricoverato per due giorni. Nonostante le sue condizioni fossero definite normali, sono poi peggiorate: il giorno dopo, alle 6.30 del mattino, ora italiana, l’ex campione del mondo dei pesi massimi moriva a 74 anni per uno shock settico, sopraggiunto in seguito all’aggravarsi del suo stato di salute.

Subito dopo il decesso la figlia, Laila Ali, ha detto che il suo cuore ha continuato a battere per mezz’ora, quasi come se si rifiutasse di fermarsi.
Ali è stato commemorato a livello globale e un portavoce ha detto che la sua famiglia “crede certamente che Muhammad era un cittadino del mondo e sanno che il mondo piange con lui.” Greg Fischer, il sindaco di Louisville, ha dichiarato: “Muhammad Ali appartiene al mondo. Ma lui ha una sola città natale.” Si sono uniti al cordoglio anche gli sportivi e i personaggi famosi che lo avevano conosciuto e amato.

I funerali sono iniziati a Louisville il 9 giugno 2016, con la Ṣalāt al-Janāzah, la tipica preghiera funebre islamica, alla Freedom Hall del Kentucky Exposition Center. Un corteo funebre ha attraversato le strade di Louisville, Kentucky, il 10 giugno, terminando al cimitero di Cave Hill Cemetery, dove si è svolta una cerimonia di sepoltura privata. Un servizio commemorativo pubblico per Ali al Louisville KFC Yum! Centre si è tenuto nel pomeriggio del 10 giugno, dove hanno reso omaggio al campione l’ex Presidente Bill Clinton, il giornalista televisivo Bryan Gumbel e l’attore Billy Crystal, amico intimo di Ali da 42 anni.