Un conflitto etnico nel cuore dell’Europa
Da oltre trent’anni le sei contee nordirlandesi sono tormentate da un conflitto etnico nazionale tra due “segmenti etnici”, cattolici e protestanti, malamente gestito da una delle più antiche democrazie del mondo (il Regno unito), e che né il processo di integrazione europea né l’interferenza a singhiozzo dell’egemone americano (dietro pressioni della lobby irlandese-americana) sono riusciti a ricomporre.
L’attuale congelamento del conflitto è solo apparente, la ripresa della guerra civile è tutt’altro che una remota possibilità. La momentanea pausa di violenza sembra essere più che altro la conseguenza della decisione delle organizzazioni paramilitari repubblicane e lealiste di non compromettere la propria causa nazionale ricorrendo ad atti di terrorismo in un momento in cui questi vengono massicciamente utilizzati da Al-Qaeda. Ma la situazione resta esplosiva.
La ripresa dell’assetto istituzionale di tipo “consociativo-condominiale”, attualmente sospeso, sembra essere, dunque, l’unica speranza.
Un conflitto etnico nel cuore dell’Europa di Luca Bellocchio
Drammaturgo, teorico della letteratura, fine critico delle opere di Shakespeare, Yeats, Swift e Joyce, severo censore del postmodernismo, biografo di se stesso.
Terry Eagleton è tutto questo, e altro ancora. In questo libro la sua intelligenza combattiva e tagliente, da sempre ammirata e temuta, si cimenta con il genere della recensione, raggiungendo esiti davvero straordinari. Eagleton non si accontenta infatti di valutare le idee di uno scrittore e le tesi di un libro ma nel suo stile inimitabile, spesso percorso da una vena crudelmente comica, non manca mai di dipingere un brillante affresco teorico e politico che funge da vero e proprio sfondo al suo impegno nell’analisi dei testi di volta in volta “presi di mira”.
Il libro è una raccolta di appassionate recensioni scritte in poco più di un decennio, periodo durante il quale Eagleton ha affrontato a viso aperto personaggi come Stanley Fish, Gayatry Spivak, Slavoj Zizek, Edward Said e persino David Beckam, tutti vittime del suo caustico umorismo, dell’implacabile vena critica e delle sue brillanti doti di detective nel campo della letteratura.
Dettagli
Genere: politica internazionale
Editore: Meltemi
Collana: Melusine
Data uscita: 26/10/2006
Pagine: 208
Formato: brossura
Lingua: Italiano
EAN: 9788883535109