Una Colonia in Europa
Nonostante la fine della lotta armata dell’IRA la violenza in Irlanda del Nord continua, nel completo silenzio dei media internazionali. Una Colonia in Europa documenta ciò che abbiamo appena detto. L’autrice è Silvia Calamati.
Un conflitto che è tutt’altro che una “guerra di religione” o “guerra civile”. In oltre trent’anni, per cercare di sconfiggere l’Irish Republican Army, il Governo britannico ha esercitato un controllo della popolazione che non ha eguali in Europa. Ha conferito a soldati e polizia poteri eccezionali e legalizzato la politica dello “sparare per uccidere”, così come denunciato da Amnesty International e dai più prestigiosi organismi internazionali per i diritti umani.
Ha infine messo in atto una strategia, costellata di collusioni tra servizi segreti, forze di sicurezza e gruppi paramilitari lealisti, che ha portato all’uccisione di decine e decine di civili innocenti, tra cui gli insigni avvocati Pat Finucane e Rosemary Nelson e il giornalista Martin O’Hagan.
Una Colonia in Europa, libro
Una Colonia in Europa, scritto da una giornalista collaboratrice di RAI NEWS 24, non mancherà di suscitare pesanti interrogativi sulle responsabilità e sul modo in cui Londra ha gestito tale secolare conflitto.
Chi è Silvia Calamati
Giornalista e scrittrice, si occupa della questione irlandese dal 1982. Ha vissuto due anni a Dublino e trascorso lunghi periodi a Belfast. Tra il 1990 e il 1995 ha seguito il problema dell’Ulster per il settimanale AVVENIMENTI. Dal 1999 collabora con RAI NEWS 24. Ha curato la traduzione di UN GIORNO DELLA MIA VITA (Feltrinelli), di Bobby Sands, il primo dei dieci giovani repubblicani irlandesi che nel 1981 si lasciarono morire di fame nel carcere di Long Kesh, a pochi chilometri da Belfast, per rivendicare lo status di prigioniero politico.
Ha tradotto e curato GUERRA E LIBERAZIONE IN IRLANDA. LA CHIESA DEL CONFLITTO (Edizioni della Battaglia, 1998), scritto dal sacerdote nord-irlandese Joseph McVeigh.
Nel 2001 ha pubblicato FIGLIE DI ERIN. VOCI DI DONNE DELL’IRLANDA DEL NORD (Edizioni Associate) e, l’anno successivo, la versione in lingua inglese, WOMEN’S STORIES FROM THE NORTH OF IRELAND (Beyond the Pale Publications).
Per la sua attività di giornalista e scrittrice nel 2002 le è stato assegnato a Belfast il Premio Internazionale TOM COX AWARD.