Gaelic Adige Cup, parte il campionato italiano
Ormai è tutto pronto per la “Adige Cup”, il primo derby italiano tra Ascaro Rovigo Gaelic Football e Padova Gaelic Football, che si terrà sabato 27 ottobre nel campo sportivo di Buso alle 15.30.
In realtà si tratta anche della prima partita ufficiale di calcio gaelico giocata in Italia, tra una quarantina di appassionati della cultura irlandese e dei suoi originali sport nazionali.
La cosa particolare è che la maggior parte dei giocatori delle due squadre venete sono di origini italiane, una novità visto che le squadre presenti in Europa sono comunque formate per la stragrande maggioranza dalle comunità irlandesi sparse per il vecchio continente.
Il motivo va ricercato probabilmente nelle peculiarità tecniche che caratterizzano questo sport, che potremmo riassumere fondamentalmente come un mix tra calcio e rugby, con qualche elemento di pallavolo e basket. Ma per lo stesso motivo, trattandosi di sport molto comuni, l’approccio risulta molto facile per chiunque abbia praticato queste discipline anche solo a livello amatoriale.
In questo modo, dalla passione del fondatore Raffaello Franco per l’Irlanda e lo sport in generale l’Ascaro RGF è diventata la prima squadra italiana riconosciuta dalla GAA Europe, seguita poi dal Padova che sta percorrendo le orme dei cugini rodigini verso l’ufficializzazione.
Gaelic Adige Cup
Dopo alcuni allenamenti svolti insieme dalle due squadre e grazie al supporto tecnico di Diarmaid Gallagher, il forte giocatore irlandese del Zurich Inneoin/St. Gallen Bears residente a Verona, le due squadre venete hanno raggiunto un sufficiente livello di gioco per poter svolgere un incontro vero.
E così si è giunti al primo derby di gaelic tra Rovigo e Padova, che rinnoveranno anche in questo sport la rivalità agonistica tra le due province divise dal fiume Adige, da cui il nome della Coppa.
La gara inizierà alle 15.30, con due tempi da trenta minuti e poi le due squadre, nella migliore tradizione irlandese, festeggeranno insieme il terzo tempo con una cena a base di ricette tipiche venete bagnate da birra irlandese.
Prima, però, tutti i giocatori e i supporters delle due squadre parteciperanno al “Eco Festival della solidarietà pro terremoto” che si svolgerà a Sarzano, nei pressi della Chiesa, manifestazione organizzata dagli “Amici di Sarzano” e dal Comune di Rovigo, il cui ricavato andrà in beneficenza al comune modenese di San Possidonio colpito dal terremoto.