U-Multirank, per classificare le università
U-Multirank è un nuovo sistema di classificazione universitario promosso sotto la Presidenza irlandese dell’Unione europea a Dublino da Ruairi Quinn, Ministro dell’istruzione e della formazione.
Questo nuovo sistema rappresenta un cambiamento radicale rispetto ai metodi tradizionali di classificazione delle istituzioni di istruzione superiore, che tendono a concentrarsi principalmente sulle prestazioni di ricerca. 500 università di tutto il mondo, dovrebbero aderire all’iniziativa.
Secondo gli irlandesi, la crescente domanda mondiale di una ‘società della conoscenza’, richiede nuovi sistemi di ranking universitario globale perché quelle attuali non riflettono le esigenze di tutte le parti interessate, ossia studenti, imprese e governi.
U-Multirank intende misurare le prestazioni e l’eccellenza di istituti di istruzione superiore attraverso 5 aree:
- La reputazione per la ricerca
- La qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento
- Orientamento internazionale
- Il successo nel trasferimento di conoscenze (come i partenariati con le imprese e start-up)
- Il contributo alla crescita regionale
Qualità ed equità sono due dei temi essenziali appoggiati dalla Presidenza irlandese dell’Unione europea e il nuovo U-Multirank sarà un ottimo esempio.
Vi è stato un forte coinvolgimento irlandese nel progetto con sei istituti di istruzione superiore che partecipano alla prima fase. Tra questi spicca l’University College di Dublino, Cork Institute of Technology, Dublin Institute of Technology, Galway/Mayo Institute of Technology, Tallaght IT e IT Sligo.
La nuova classifica proposta dalla Commissione europea, permetterà ai giovani di decidere dove Studiare, ma consentirà anche alle università di confrontarsi in modo più trasparente e utile.
Un consorzio indipendente compilerà la classifica, guidata dal Centro per l’Alta Formazione (CHE) in Germania e il Centro per gli studi di istruzione superiore Policy (Cheps) nei Paesi Bassi. Il consorzio lavorerà anche con le autorità nazionali e le organizzazioni di rappresentanza degli studenti, università e imprese per garantire la completezza e l’accuratezza.
Per il progetto U-Multirank ci sarà un finanziamento da parte della UE di €2 milioni di euro, che saranno prelevati dal programma di apprendimento permanente 2013/14.