Sei Nazioni 2013. Scozia vs Italia 34-10
Al 7′ minuto di gioco, Luciano Orquera ha l’opportunità di portare la squadra in vantaggio con un piazzato, il calcio è buono ma finisce sul palo. Al 15′ invece è Greig Laidlaw a concludere i tre punti (3-0) che si ripete anche al 25′ con un altro piazzato che va a buon fine (6-0).
La meta della Scozia invece arriva qualche minuto più tardi, quando gli azzurri sembrano soffrire un po’ e Tim Visser ne approfitta (11-0), converte poi Laidlaw (13-0). L’Italia cerca di reagire e al 40′ Orquera mette dentro un piazzato prima della pausa (13-3).
Nella ripresa al 43′ è Matt Scott a trovare una meta straordinaria, con una corsa in diagonale sembra ‘imprendibile’ e garantisce altri punti alla Scozia che prendono la corsa (18-3), ancora Laidlaw non sbaglia e trasforma (20-3). Ma al 47′ è l’Italia vicinissima alla meta, ma il passaggio di Luciano Orquera a Tommaso Benvenuti, viene intercettato dallo scozzese Stuart Hogg, che come un ‘missile’ scarta diversi avversari fino a schiacciare nella meta azzurra, in una corsa pressoché solitaria (25-3), ancora una volta trasformata da Laidlaw (27-3).
Scozia vs Italia 34-10
Nonostante il pesante risultato, gli azzurri continuano a crederci e più volte si avvicinano a meta, ma una serie di interventi sfortunati non gli permettono di concretizzare. Al 60′ l’Italia effettua dei cambi entrano Giazzon e De Marchi al posto di Lo Cicero e Ghiraldini. La situazione sembra precipitare al 69′ con Sean Lamont che trova un’altra meta per gli scozzesi (32-3), trasformata da Laidlaw (34-3). L’Italia avverte la pesante sconfitta e Alessandro Zanni cerca di tamponare una giornata catastrofica trovando la prima meta azzurra (34-8), trasformata da Orquera (34-10). Sfuma così, il sogno degli azzurri di trovare la seconda vittoria al Sei Nazioni 2013, ma il torneo è ancora lungo non perdiamo la speranza!
Scotland
15-Stuart Hogg, 14-Sean Maitland, 13-Sean Lamont, 12-Matt Scott, 11-Tim Visser, 10-Ruaridh Jackson, 9-Greig Laidlaw; 1-Ryan Grant, 2-Ross Ford, 3-Euan Murray, 4-Richie Gray, 5-Jim Hamilton, 6-Robert Harley, 7-Kelly Brown (capitano), 8-Johnnie Beattie
In panchina: 16-Pat MacArthur, 17-Moray Low, 18-Geoff Cross, 19-Alastair Kellock, 20-David Denton, 21-Henry Pyrgos, 22-Duncan Weir, 23-Max Evans
Italia
15-Andrea Masi, 14-Giovanbattista Venditti, 13-Tommaso Benvenuti, 12-Gonzalo Canale, 11-Luke McLean, 10-Luciano Orquera, 9-Tobias Botes; 1-Andrea Lo Cicero, 2-Leonardo Ghiraldini, 3-Martin Castrogiovanni, 4-Quintin Geldenhuys, 5-Francesco Minto, 6-Alessandro Zanni, 7-Simone Favaro, 8-Sergio Parisse (capitano)
In panchina: 16-Davide Giazzon, 17-Alberto De Marchi, 18-Lorenzo Cittadini, 19-Antonio Pavanello, 20-Paul Derbyshire, 21-Kris Burton, 22-Gonzalo Garcia
Consulta il calendario Sei Nazioni e segui la squadra del tuo cuore. I Biglietti Sei Nazioni per assistere ai match della palla ovale.