Gaelic football, i primi arbitri italiani

È stata una full immersion a 360 gradi quella che ha visto impegnati i candidati arbitri di gaelic football che si è svolto presso l’hotel Villa Regina Margherita di Rovigo nello scorso fine settimana.
Il Board Continentale della Gaelic Athletic Association aveva individuato in Rovigo una delle sedi europee (le altre erano in Spagna ed in Belgio) che quest’anno hanno sfornato i nuovi arbitri di gaelic football maschile e femminile (Ladies football).
Il corso, iniziato venerdì sera con la “benedizione” di Vincenzo Altieri e Paolo Rondina, rispettivamente presidente e consigliere del Panathlon Club International di Rovigo, è stato ben diretto da Tony Bass, segretario generale della Gaa Europe e da Michael Cryan, che ha contribuito alla traduzione in lingua italiana dei testi regolamentari, ha avuto un ottimo successo di partecipazione tanto da soddisfare tutte le aspettative dei due tutor irlandesi che hanno riscontrato grande entusiasmo ed interesse in tutti i candidati.

Arbitri italiani

Alla fine dell’intensa tre giorni hanno ricevuto il brevetto di arbitro di gaelic football maschile e quello di arbitro di Leadies Gaelic Football i rodigini Lorenzo Zago, Alessandro Raimondi, Simone Zonzi e Matteo Perazzolo; i patavini Andrea Furlan ed Alessandro Rasi; ed i due candidati provenienti dall’estero Ronan Carroll (Lussemburgo) e Ray Colleman (Germania). Hanno ottenuto il brevetto di arbitro di gaelic football (solo maschile) anche altri due rodigini: Alessandro Grego e Paolo Simonetta.
Grande soddisfazione per gli otto neo direttori di gara, i primi in Italia, che avranno l’opportunita di mettere in pratica quanto appreso già dal prossimo 18 maggio nella seconda tappa del Torneo Regionale italo-svizzero che vedrà affrontarsi a Roma le formazioni di Rovigo, Padova, Zurigo, San Gallo, Neuchatel, Ginevra oltre che ovviamente alla locale squadra del Rome Gaelic Football che ospiterà l’evento sportivo internazionale.
Per l’occasione verranno accompagnati, in questa loro prima esperienza, da direttori di gara più esperti inviati nella capitale dal designatore della Gaa Europe. Questo e’ solamente il primo step che porterà i nostri arbitri ad essere progressivamente completamente autonomi prima di poter venire designati in qualcuno dei numerosi tornei internazionali organizzati annualmente dalla Gaa Europe.
Così dopo aver visto nascere la prima squadra italiana di calcio gaelico, la “città delle rose” ha tenuto a battesimo anche i primi arbitri nazionali di questa disciplina, un altro primato che fa di Rovigo un faro per tutte le discipline sportive gaeliche!

Altre risorse interessanti