Francia batte Inghilterra 26-24

Yoann Huget

Inizio strepitoso per la Francia che dopo soltanto 32 secondi va in vantaggio con Yoann Huget che galoppa verso i pali avversari fino a schiacciare in meta (5-0).
Ma i padroni di casa, sbagliano poi la conversione. Al 5′ minuto di gioco è Farrell su punizione ad accorciare le distanze (5-3), copione che si ripete anche per la nazionale di rugby francese con Doussain che concretizza al 9′ (8-3).
Al 13′ è ancora Huget a trovare la seconda meta personale  del match (13-3) ma la Francia continua a sbagliare le conversioni.

Ancora Doussain di piede al 22′ allunga (16-3). Il match è caratterizzato da molti errori e solo al 35′ l’Inghilterra rialza la testa con la meta di Mike Brown (16-8), ma Farrell non riesce a concretizzare.
 

 

 

Secondo tempo

Nella ripresa è l’Inghilterra a condurre il match fino all’ottantesimo quando i galletti trovano una splendida meta, successivamente trasformata che gli garantisce la vittoria finale. Farrell al 43′ centra i pali su punizione (16-11), segue al 48′ la meta dell’inglese Luther Burrell (16-16), trasformata da Farrell che non sbaglia (16-18).

 
L’Inghilterra controlla e allunga al 56′ con un drop di Danny Care (16-21).

 
Al 70′ la Francia accorcia con il piede di Machenaud (19-21) che rincuora i tifosi francesi presenti allo Stade de France ma la risposta non si fa attendere e al 72′ è Alex Goode (19-24) ad assicurare un po’ di respiro per la nazionale inglese. Quando tutto sembra oramai compiuto e l’Inghilterra comincia ad assaporare la vittoria, arriva la doccia fredda al 76′ con la meta di Gael Fickou (24-24), trasformata da Maxime Machenaud (26-24). Il secondo match del calendario 6 nazioni 2014 va ai galletti.
 

Formazioni in campo

Francia: 15-Brice Dulin, 14-Yoann Huget, 13-Mathieu Bastareaud, 12-Wesley Fofana, 11-Maxime Medard, 10-Jules Plisson, 9-Jean-Marc Doussain; 1-Thomas Domingo, 2-Benjamin Kayser, 3-Nicolas Mas, 4-Alexandre Flanquart, 5-Pascal Pape (captain), 6-Yannick Nyanga, 7-Bernard Leroux, 8- Louis Picamoles.
A disposizione: 16-Dimitri Szarzewski, 17-Yannick Forestier, 18-Rabah Slimani, 19-Yoann Maestri, 20-Antoine Burban, 21-Damien Chouly, 22-Maxime Machenaud, 23-Gael Fickou.
Inghilterra: 15-Mike Brown, 14-Jack Nowell, 13-Luther Burrell, 12-Billy Twelvetrees, 11-Jonny May, 10-Owen Farrell, 9-Danny Care; 1-Joe Marler, 2-Dylan Hartley, 3-Dan Cole, 4-Joe Launchbury, 5-Courtney Lawes, 6-Tom Wood, 7-Chris Robshaw (captain), 8-Billy Vunipola.
A disposizione: 16-Tom Youngs, 17-Mako Vunipola, 18-Henry Thomas, 19-Dave Attwood, 20-Ben Morgan, 21-Lee Dickson 22-Brad Barritt, 23-Alex Goode.
Consulta il calendario Sei Nazioni e segui la squadra del tuo cuore. I Biglietti Sei Nazioni per assistere ai match della palla ovale sono acquistabili tramite il nostro sito su Ticketone. Per altre informazioni visita lo speciale Sei Nazioni.
 

Altre risorse interessanti