Sei Nazioni 2014, Italia massacrata a Parigi 30-10
Il primo tempo allo Stade de France tra Francia e Italia termina 9-3 per i galletti, nessuna meta i punti sono stati realizzati grazie ai piedi di Jean-Marc Doussain e Tommy Allan per gli azzurri.
La nostra Italia, nella prima fase di gioco ha dimostrato carattere ma troppi errori con i calci piazzati (ben tre), non potevano permetterseli con un avversario come la Francia. Un po’ di tensione in campo durante la ripresa del secondo tempo, ma la vittoria dei blues è inconfutabile.
Nella ripresa al 43′ è la Francia a trovare la meta con Picamoles (14-3), trasformata poi da Doussain (16-3) e qualche minuto dopo è ancora la Francia a trovare una nuova meta grazie alla splendida giocata del francese Wesley Fofana, trasformata poi da Doussain (23-3).
Ancora al 51′ su intercettazione di Wesley Fofana splendida azione dei galletti che permettono alla squadra di spiccare il volo con Bonneval che trova la meta (28-3), trasformata dal solito impeccabile Doussain (30-3). L’Italia reagisce al 57′ ma a pochi metri dalla linea avversaria commette un fallo.
Soltanto al 66′ gli azzurri con tanta rabbia riescono a schiacciare in meta, ma non c’è niente da fare, il quarto uomo non la convalida perché l’ovale resta sollevato da terra. Al 69′ è Sébastien Vahaamahina a lasciare il campo per scontare un cartellino giallo, ma al 70′ aumenta la tensione in campo e alcuni giocatori se le danno gratuitamente, costringendo l’arbitro ad estrarre ben due cartellini rossi.
Gli azzurri in situazione di vantaggio reagiscono e al 77′ trovano finalmente una meta siglata da Iannone (30-8), trasformata poi da Orquera (30-10). La sfida tra Francia e Italia nella seconda giornata del calendario 6 nazioni 2014 va ai galletti.
Formazioni in campo
Francia: 15-Brice Dulin; 14-Yoann Huget, 13-Mathieu Bastareaud, 12-Wesley Fofana, 11-Hugo Bonneval; 10-Jules Plisson, 9-Jean-Marc Doussain; 1-Thomas Domingo, 2-Dimitri Szarzewski, 3-Nicholas Mas, 4-Yoann Maestri, 5-Pascal Pape, 6-Yannick Nyanga, 7-Bernard Le Roux, 8-Louis Picamoles.
A disposizione: 16-Benjamin Kayser, 17-Yannick Forestier, 18-Rabah Slimani, 19-Sébastien Vahaamahina, 20-Damien Chouly, 21-Maxime Machenaud, 22-Francois Trinh-Duc, 23-Gael Fickou.
Italia: 15-Luke McLean; 14-Tomasso Ianonne, 13-Michele Campagnaro, 12-Gonzalo Garcia, 11-Leonardo Sarto; 10-Tommy Allan, 9-Edoardo Gori; 1-Alberto Di Marchi, 2-Leonardo Ghiraldini, 3-Martin Castrogiovanni, 4-Quintin Geldenhuys, 5-Joshua Furno, 6-Francesco Minto, 7-Mauro Bergamasco, 8-Sergio Parisse
A disposizione: 16-Davide Giazzon, 17-Michele Rizzo, 18-Lorenzo Cittadini, 19-Marco Bortolami, 20-Alessandro Zanni, 21-Tobias Botes, 22-Luciano Orquera, 23-Angelo Esposito.
Consulta il calendario Sei Nazioni e segui la squadra del tuo cuore. I Biglietti Sei Nazioni per assistere ai match della palla ovale sono acquistabili tramite il nostro sito su Ticketone.