«Tasting Italy in Dublin», i prodotti italiani
Presentazione e degustazione di prodotti food & wine italiani ai buyer irlandesi.
La FIBI, Federation of Italian Business in Ireland in partnership con la Strive International Consulting Ltd , organizza “Tasting Italy in Dublin”, un tasting mirato ad importatori e buyer irlandesi.
Il 3 Dicembre 2014 a Dublino, presso il Pinocchio Restaurant, le aziende italiane incontreranno direttamente gli operatori economici irlandesi interessati a degustare ed eventualmente acquistare le loro eccellenze.
Tasting Italy in Dublin
Il Made in Italy agroalimentare si presenta agli importatori Irish attraverso una iniziativa di tasting volta alla promozione delle tipicità italiane sul mercato irlandese. Lo scopo del progetto è quello di aprire uno sbocco in un mercato molto interessante per il food & wine come quello irlandese. Nell’ultimo anno le importazioni di prodotti agroalimentari sono cresciute del 9% con un fatturato totale del settore di circa 13 miliardi di euro e sono ancora in crescita.
Interessanti le prospettive di sviluppo: il consumatore irlandese è notevolmente attratto dalle produzioni agroalimentari Made in Italy; in molti casi sa già riconoscere i prodotti italiani e dimostra di apprezzare sempre di più la dieta mediterranea e l’Italian Cooking Style per i suoi indiscussi principi salutistici.
Le analisi dell´interscambio commerciale con l´Italia confermano questi aspetti: nell’ultimo anno le importazioni di prodotti alimentari dal nostro paese sono cresciute, in particolare quelle delle bevande e dei prodotti da forno.
Il food & wine Made in Italy è considerato di ottimo livello in generale e pieno di eccellenze per la tradizione millenaria e soprattutto la varietà di prodotti che si possono trovare di regione in regione cosa che manca in un’isola non molto grande come l’Irlanda.
Il progetto è strutturato sulla massima concretezza per ottenere come risultato immediato la promozione delle aziende, sviluppo di accordi commerciali con importatori e l’inserimento dei prodotti sul mercato irlandese.
La serata sarà interamente dedicata alla presentazione dei prodotti delle aziende partecipanti con la degustazione dei prodotti presentati. Le aziende avranno a disposizione uno spazio dedicato con schermo e proiettore per poter presentare durante la serata i prodotti, la storia, il territorio di provenienza delle aziende, i processi produttivi, le tradizioni storiche e le persone che lavorano in azienda.
L’evento è a numero chiuso, verranno invitati esclusivamente 40 operatori selezionati per permettere di raggiungere il massimo risultato.
Gli operatori che parteciperanno agli incontri diretti rientrano nelle seguenti categorie: Manager di Ristoranti, Chef, Floor Manager, Distributori Specializzati, Titolari di Negozi Gourmet, Wine shop, Delicatessen Shop, Catene di supermercati, Scuole di cucina, Strutture di catering.