L’Irlanda termina la costruzione del padiglione
Il Ministro dell’agricoltura irlandese, Simon Coveney, è arrivato nel cantiere di Expo 2015 per celebrare la fine della costruzione del Padiglione.
La visita ufficiale del Ministro è stata l’occasione per presentare gli ultimi sviluppi del progetto Origin Green, avviato dall’Irish Food Board nel giugno 2012 con l’intento di rendere l’Irlanda un leader mondiale nella produzione sostenibile di alimenti e bevande di alta qualità. “Origin Green non è uno stratagemma di marketing, ma un percorso per ottenere un obiettivo ambizioso: raggiungere un tasso di partecipazione al programma del 100% delle aziende esportatrici e delle fattorie entro il 2016″ – ha dichiarato Simon Coveney. Questo consentirebbe all’Irlanda di ottenere la certificazione di sostenibilità più completa e verificabile di qualsiasi altro paese al mondo. Il messaggio che vogliamo trasmettere è che la produzione alimentare irlandese è sostenibile dal punto di vista dell’impronta di CO2, della biodiversità e della gestione delle risorse idriche ed energetiche: ciò rappresenta un importante elemento di differenziazione per le aziende irlandesi, e senza dubbio un valore aggiunto per i consumatori”, conclude il Ministro.
Ad oggi più di 430 aziende irlandesi hanno aderito al progetto, segnando l’avvio di una produzione e di un approccio ad essa ancora più sostenibile. Di queste, 90 – che rappresentano più del 75% del totale di 10 miliardi di euro dell’export irlandese nel settore food&beverage – sono già partite con l’attuazione di un piano di sostenibilità.
Expo 2015. Il padiglione
Il Padiglione Irlanda si sviluppa su una superficie complessiva di 1200 mq. Al piano terra è presente un’installazione ad alto impatto che riproduce l’ambiente naturale dell’Isola di Smeraldo, con luci, nuvole e particolari effetti sonori. Il livello superiore, insieme al terrazzo e all’Ireland Plaza, ospiterà i numerosi eventi previsti nel corso dei 6 mesi di EXPO, rivolti al target dei professionisti ma non solo: un fitto programma che metterà in luce la cultura e le tradizioni del Paese, dando ampio spazio alla musica, alla danza e alla letteratura, senza dimenticare ovviamente le specialità gastronomiche irlandesi.
La galleria centrale – circa 70 mq – sarà invece dedicata ad un’area informativa su Origin Green, scelto dal governo irlandese come tema principale della partecipazione all’Esposizione Universale. Il cuore di Origin Green è la carta della sostenibilità, che afferma l’impegno dell’industria food&beverage irlandese a raccogliere questa importante sfida in maniera diretta ed energica: riducendo i consumi di energia, minimizzando l’impronta di CO2 e mitigando l’impatto sull’ambiente. Ad oggi, l’Irlanda ha valutato le emissioni di 27.000 fattorie dedicate all’allevamento di bovini, raccogliendo dati su CO2, risorse idriche e biodiversità. L’Irlanda è il primo paese al mondo ad intraprendere questa iniziativa a livello nazionale e a livello delle singole fattorie.
Altre notizie su Expo:
- Il viaggio del Primo Ministro irlandese in Italia: visita l’Expo e incontra Renzi
- Il premier irlandese Enda Kenny lascia la leadership del partito
- Leo Varadkar sarà il nuovo premier. L’Irlanda sceglie senza pregiudizi: gay e di origini indiane
- L’estate è alle porte, ecco alcuni festival da non perdere
- Morto Martin McGuinness, storico leader dell’Ira ed ex vice primo ministro dell’Irlanda del Nord
- Brexit: cittadini britannici richiedono il passaporto irlandese. È boom
- Il ministro Leo Varadkar fa coming out
- Momenti di tensione a Dublino. In piazza la protesta dell’acqua #Right2Water
- I funerali di Martin McGuinness a Derry