Star Wars: Il risveglio della Forza
La Skellig Michael, apparsa nell’episodio VII di Star Wars, Il risveglio della Forza, è destinata a svolgere un ruolo memorabile nella trilogia del produttore cinematografico Jeffrey Jacob Abrams.
Come l’originale Stars Wars, l’Episodio VII – Il risveglio della Forza, è stato girato in alcuni luoghi spettacolari in una galassia non molto lontana.
Tra questi troviamo l’isola di Skye in Scozia, la Forest of Dean e il Lake District in Inghilterra, alcune zone dell’Islanda, di Abu Dhabi e la disabitata isola irlandese: Skellig Michael. In particolare, la telecamera si sofferma sullo sperone e regala una vista mozzafiato dell’isola.
Il risveglio della Forza
Skellig Michael, l’isolotto più grande delle due isole Skellig, che sorge maestosamente dall’Oceano Atlantico a otto miglia al largo della costa di Portmagee, un villaggio di pescatori sulla penisola di Iveragh nel Kerry, non è stata sempre disabitata. Si tratta di un sito del patrimonio mondiale dell’Unesco perché ospita un insediamento monastico straordinariamente ben conservato del VI secolo.
Tre antiche scale di oltre 500 gradini di pietra, intagliati a mano, consentono di raggiungere il monastero a forma alveare di Saint Fionán, che ospita due oratori, dei pozzi sacri, il cimitero, la chiesa e delle terrazze riservate alle colture. Il luogo è un vero e proprio paradiso per gli uccelli marini e uno dei siti di riproduzione, per le specie che lo popolano, più importanti d’Irlanda.
Prodotto dalla Bad Robot Productions e dalla Lucasfilm e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures, “Il risveglio della Forza” è il primo film della Trilogia sequel, la settima pellicola della saga di Guerre stellari, con protagonisti Harrison Ford, Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Max von Sydow. Nel giorno dell’esordio, la pellicola ha sbancato il botteghino italiano incassando 1.811.329 euro. Gli spettatori sono stati oltre 219 mila.