Rbs 2016. Italia mostra i muscoli
Prestazione eccellente dell’Italia, in campo con una squadra di esordienti. Nella prima partita del Sei Nazioni gli azzurri hanno perso di soli due punti contro i galletti.
Italia battuta a Parigi 23 a 21. Gli azzurri hanno mostrato i muscoli e fino alla fine sono riusciti a tenere testa ai padroni di casa.
A pochi minuti dalla fine, l’Italia era anche riuscita ad andare in vantaggio, arrivando a un punteggio di 21 a 20. Poi la Francia ha trovato un piazzato, un calcio di punizione che ha beffato i giocatori in maglia azzurra e i tifosi, desiderosi di vittoria.
Il match
Il match allo Stade de France a Parigi si apre con un drop azzurro di Canna (0-3). La Francia recupera in fretta con la meta di Vakatawa (5-3). La sfida è vivace e intensa e Parisse al 25′ riesce a schiacciare in meta (5-8), portando così in vantaggio l’Italia. I galletti non ci stanno e al 32′ c’è la meta di Chouly (10-8). Il primo tempo si chiude in vantaggio per la Francia. Nella ripresa al 43′ è Canna a trovare i pali con n piazzato (10-11) e al 45′ il giocatore azzurro è autore di una meta, poi trasformata (10-18).
Al 58′ è Bonneval a trovare la meta per i galletti (15-18), poi trasformata da Plisson (17-18). Il match è un testa a testa, con una Italia che mostra i muscoli. Al 68′ è il turno ancora di Plisson su piazzato (20-18). L’Italia risponde con il piede di Haimona (20-21). Allo scadere ancora Plisson ha l’opportunità di portare in vantaggio i padroni di casa: non sbaglia e infila l’ovale tra i pali (23-21). Il drop finale di Sergio Parisse non è fortunato, la Francia vince la prima partita del torneo. L’Italia c’è.
La meta di Parisse
La formazione francese
15-Maxime Medard; 14-Hugo Bonneval, 13-Gael Fickou, 12-Jonathan Danty, 11-Virimi Vakatawa; 10-Jules Plisson, 9-Sebastien Bezy; 1-Eddy Ben Arous, 2-Guilhem Guirado (capitano), 3-Rabah Slimani, 4-Paul Jedrasiak, 5-Yoann Maestri, 6-Wenceslas Lauret, 7-Damien Chouly, 8-Louis Picamoles. A disposizione: 16-Camille Chat, 17-Uini Atonio, 18-Jefferson Poirot, 19-Alexandre Flanquart, 20-Yacouba Camara, 21-Maxime Machenaud, 22-Jean-Marc Doussain, 23-Maxime Mermoz.
La formazione azzurra
15-David Odiete, 14. Leonardo Sarto, 13. Michele Campagnaro, 12. Gonzalo Garcia, 11. Mattia Bellini, 10. Carlo Canna, 9. Edoardo Gori; 1. Andrea Lovotti (Zebre), 2 Ornel Gega, 3. Lorenzo Cittadini, 4. George Fabio Biagi, 5. Marco Fuser, 6. Francesco Minto, 7. Alessandro Zanni, 8. Sergio Parisse. A disposizione: 16. Davide Giazzon, 17. Matteo Zanusso, 18. Martin Castrogiovanni, 19. Valerio Bernabo, 20. Andries Van Schalkwyk, 21. Guglielmo Palazzani, 22. Kelly Haimona, 23. Luke McLean.