Rbs 2016. Seconda giornata
Un solo cambio per l’Italia, che a Roma ospita l’Inghilterra: Luke McLean, estremo titolare domenica all’Olimpico. Ecco le formazioni delle squadre nella seconda giornata del Sei Nazioni 2016.
Jacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che affronterà l’Inghilterra domenica 14 febbraio allo Stadio Olimpico di Roma nella seconda giornata dell’RBS 6 Nazioni 2016.
Il calcio d’inizio è fissato alle ore 15, con diretta in simulcast su DMAX canale 52 e Deejay TV canale 9 del telecomando a partire dalle 14.20 con Rugby Social Club, lo studio prepartita condotto da Daniele Piervincenzi.
Formazioni
Un solo cambio nel XV azzurro rispetto alla partita di Parigi, con Luke McLean che parte estremo dal primo minuto in sostituzione di David Odiete, infortunatosi alla caviglia nel primo turno del Torneo. Confermata per il resto la formazione titolare, con Biagi recuperato dal problema muscolare alla coscia e tornato proprio quest’oggi ad allenarsi con il gruppo dopo aver lavorato a parte nel corso della settimana.
In panchina Brunel inserisce altri due potenziali esordienti dopo aver lanciato in Francia sei nuovi Azzurri. Trovano posto nella lista gara il flanker della Benetton Treviso Abraham Steyn, ex campione del mondo U20 con il Sudafrica nel 2012, ed il giovane mediano d’apertura delle Zebre Edoardo Padovani.
Maglia numero 23 infine per il centro/ala della Benetton Treviso Andrea Pratichetti, che ha la chance di conquistare il suo secondo cap a quasi quattro anni dalla sua unica apparizione, a Toronto contro il Canada nel tour estivo del 2012.
Francia – Irlanda: Sabato 13 Febbraio, alle 15.25 allo Stade de France
Francia: 15 Maxime Medard, 14 Teddy Thomas, 13 Maxime Mermoz, 12 Jonathan Danty, 11 Virimi Vakatawa, 10 Jules Plisson, 9 Sébastien Bezy, 8 Damien Chouly, 7 Yacouba Camara, 6 Wenceslas Lauret, 5 Yoann Maestri, 4 Alexandre Flanquart, 3 Uini Atonio, 2 Guilhem Guirado (capitano), 1 Jefferson Poirot.
A disposizione: 16 Camille Chat, 17 Rabah Slimani, 18 Eddy Ben Arous, 19 Paul Jedrasiak, 20 Loann Goujon, 21 Maxime Machenaud, 22 Jean-Marc Doussain, 23 Hugo Bonneval
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Andrew Trimble, 13 Jared Payne, 12 Robbie Henshaw, 11 Dave Kearney, 10 Jonathan Sexton, 9 Conor Murray, 8 Jamie Heaslip, 7 Sean O’Brien, 6 CJ Stander, 5 Devin Toner, 4 Mike McCarthy, 3 Nathan White, 2 Rory Best (capitano) e 1 Jack McGrath.
A disposizione: 16 Richard Strauss, 17 James Cronin, 18 Tadhg Furlong, 19 Donnacha Ryan, 20 Tommy O’Donnell, 21 Eoin Reddan, 22 Ian Madigan, 23 Fergus McFadden
Galles – Scozia: Sabato 13 Febbraio, alle 17,50 al Millennium Stadium
Galles: 15 Liam Williams, 14 George North, 13 Jonathan Davies, 12 Jamie Roberts, 11 Tom James, 10 Dan Biggar, 9 Gareth Davies, 8 Taulupe Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Sam Warburton (capitano), 5 Alun Wyn Jones, 4 Luke Charteris, 3 Samson Lee, 2 Scott Baldwin, 1 Rob Evans
A disposizione: 16 Ken Owens, 17 Gethin Jenkins, 18 Tomas Francis, 19 Bradley Davies, 20 Dan Lydiate, 21 Lloyd Williams, 22 Rhys Priestland, 23 Gareth Anscombe
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Sean Maitland, 13 Mark Bennett, 12 Duncan Taylor, 11 Tommy Seymour, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw (capitano), 8 David Denton, 7 John Hardie, 6 John Barclay, 5 Jonny Gray, 4 Richie Gray, 3 Willem Nel, 2 Ross Ford, 1 Alasdair Dickinson.
A disposizione: 16 Stuart McInally, 17 Gordon Reid, 18 Zander Fagerson, 19 Tim Swinson, 20 Blair Cowan, 21 Sam Hidalgo-Clyne, 22 Duncan Weir, 23 Sean Lamont.
Italia – Inghilterra: Domenica 14 Febbraio, alle 16 allo Stadio Olimpico di Roma
Italia: 15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 76 caps), 14 Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 24 caps), 13 Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs, 19 caps), 12 Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 40 caps), 11 Mattia BELLINI (Petrarca Padova, 1 cap), 10 Carlo CANNA (Zebre Rugby, 8 caps), 9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 48 caps), 8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 115 caps) – capitano, 7 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 95 caps), 6 Francesco MINTO (Benetton Treviso, 24 caps), 5 Marco FUSER (Benetton Treviso, 7 caps), 4 George Fabio BIAGI (Zebre Rugby, 9 caps), 3 Lorenzo CITTADINI (Wasps Rugby, 45 caps), 2 Ornel GEGA (Benetton Treviso, 1 cap), 1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby, 1 cap).
A disposizione: 16 Davide GIAZZON (Benetton Treviso, 25 caps), 17 Matteo ZANUSSO (Benetton Treviso, 1 cap), 18 Martin CASTROGIOVANNI (Racing ’92, 116 caps), 19 Valerio BERNABO’ (Zebre Rugby, 28 caps), 20 Abraham STEYN (Benetton Treviso, esordiente), 21 Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby, 16 caps), 22 Edoardo PADOVANI (Zebre Rugby, esordiente), 23 Andrea PRATICHETTI (Benetton Treviso, 1 cap).
Inghilterra: Josh Beaumont (Sale Sharks), Dan Cole (Leicester Tigers), Jack Clifford (Harlequins), Jamie George (Saracens), Dylan Hartley (Northampton Saints), James Haskell (Wasps), Paul Hill (Northampton Saints), Maro Itoje (Saracens), George Kruis (Saracens), Matt Kvesic (Gloucester Rugby), Joe Launchbury (Wasps), Courtney Lawes (Northampton Saints), Joe Marler (Harlequins), Chris Robshaw (Harlequins), Billy Vunipola (Saracens), Mako Vunipola (Saracens), Mike Brown (Harlequins), Danny Care (Harlequins), Elliot Daly (Wasps), Ollie Devoto (Bath Rugby), Owen Farrell (Saracens), George Ford (Bath Rugby), Alex Goode (Saracens), Jonathan Joseph (Bath Rugby), Jack Nowell (Exeter Chiefs), Anthony Watson (Bath Rugby) e Ben Youngs (Leicester Tigers).
Calendario 6 Nazioni
Classifica