Rbs 2016. Italia sconfitta dall'Inghilterra

,

L’Italia commette troppi errori e l’Inghilterra ne approfitta. Il risultato finale all’Olimpico di Roma è di 9-40.

di Manuel Visione
Al 9′ di gioco è Carlo Canna a sbloccare il risultato per gli azzurri (3-0). L’Inghilterra risponde con Farrell al 13′, sempre su piazzato (3-3). Gli inglesi vanno in vantaggio con Ford al 18′ (3-6), ma l’Italia pareggia su punizione al 20′ ancora grazie al piede di Canna (6-6), che qualche secondo prima aveva provato a mettere l’ovale in mezzo ai pali con un drop. Al 21′, gli azzurri hanno l’occasione di andare in vantaggio col piede di Garcia Gonzalo, che purtroppo sbaglia.

Gli inglesi accelerano e trovano una meta al 25′ con Ford (6-11), ma Farrell sbaglia la trasformazione con l’ovale che finisce sul palo. Al 36′ ancora Canna su punizione accorcia per l’Italia (9-11), dopo il placcaggio alto ai danni di Parisse. Gli azzurri insistono, verso la fine del primo tempo, ma senza ottenere punti. Al 40′, arriva il fischio dell’arbitro.

Nella ripresa gli azzurri soffrono. I giocatori sono stanchi e vengono commessi una serie di errori che regalano agli inglesi due mete. Al 53′ è Joseph a schiacciare l’ovale in meta con Farrell che trasforma (9-18). Accoppiata che si ripete al 58′ (9-25). Al 63′ ancora una punizione per l’Inghilterra. Farrell non sbaglia (9-28). L’Italia è grintosa, cerca in ogni modo di rialzare la testa, ma non ci riesce. Al 70′ ancora Jonathan Joseph mette a segno la terza meta personale del match. Una furia, indomabile (9-33). L’Italia cede e al 75′ è Farrell a trovare ancora una meta (9-38), che poi trasforma (9-40).

Fir logoItalia: 15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 76 caps), 14 Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 24 caps), 13 Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs, 19 caps), 12 Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 40 caps), 11 Mattia BELLINI (Petrarca Padova, 1 cap), 10 Carlo CANNA (Zebre Rugby, 8 caps), 9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 48 caps), 8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 115 caps) – capitano, 7 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 95 caps), 6 Francesco MINTO (Benetton Treviso, 24 caps), 5 Marco FUSER (Benetton Treviso, 7 caps), 4 George Fabio BIAGI (Zebre Rugby, 9 caps), 3 Lorenzo CITTADINI (Wasps Rugby, 45 caps), 2 Ornel GEGA (Benetton Treviso, 1 cap), 1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby, 1 cap).
A disposizione: 16 Davide GIAZZON (Benetton Treviso, 25 caps), 17 Matteo ZANUSSO (Benetton Treviso, 1 cap), 18 Martin CASTROGIOVANNI (Racing ’92, 116 caps), 19 Valerio BERNABO’ (Zebre Rugby, 28 caps), 20 Abraham STEYN (Benetton Treviso, esordiente), 21 Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby, 16 caps), 22 Edoardo PADOVANI (Zebre Rugby, esordiente), 23 Andrea PRATICHETTI (Benetton Treviso, 1 cap).
England LogoInghilterra: Josh Beaumont (Sale Sharks), Dan Cole (Leicester Tigers), Jack Clifford (Harlequins), Jamie George (Saracens), Dylan Hartley (Northampton Saints), James Haskell (Wasps), Paul Hill (Northampton Saints), Maro Itoje (Saracens), George Kruis (Saracens), Matt Kvesic (Gloucester Rugby), Joe Launchbury (Wasps), Courtney Lawes (Northampton Saints), Joe Marler (Harlequins), Chris Robshaw (Harlequins), Billy Vunipola (Saracens), Mako Vunipola (Saracens), Mike Brown (Harlequins), Danny Care (Harlequins), Elliot Daly (Wasps), Ollie Devoto (Bath Rugby), Owen Farrell (Saracens), George Ford (Bath Rugby), Alex Goode (Saracens), Jonathan Joseph (Bath Rugby), Jack Nowell (Exeter Chiefs), Anthony Watson (Bath Rugby) e Ben Youngs (Leicester Tigers).
-> Calendario 6 Nazioni 2016
-> La Classifica