Nel nome di Bobby Sands
In uscita il 1 agosto 2016, “Nel nome di Bobby Sands”, nuova edizione aggiornata di una apprezzatissima biografia del martire di Belfast (datata 2002), arricchita nella nuova versione anche dalla traduzione integrale di un inedito manuale dell’Irish Republican Army, del 1956.
“Nel nome di Bobby Sands. Il combattente per la libertà, una storia irlandese” (L’Arco e la Corte, 160 pagine, 15 euro) una rinnovata biografia del capo dei detenuti repubblicani irlandesi nel carcere di Long Kesh, a Belfast, che a maggio del 1981 si lasciò morire di fame dopo 66 giorni di digiuno.
Il libro ripercorre quei tragici giorni, contestualizza la vicenda nell’ambito della lotta per l’indipendenza dell’Irlanda e prova a offrire una chiave di lettura, a 35 anni dalla tragedia di Sands, proprio nel centenario dell’insurrezione che a Pasqua del 1916 diede il via alla nascita della Repubblica d’Irlanda.
In coda al libro, c’è la traduzione integrale di un manuale inedito dell’Irish Republican Army, che risale al 1956, che offre uno spaccato crudo ed efficace per comprendere quale fosse il clima di violenza di quegli anni, nella martoriata Irlanda del Nord.
Titolo: Nel nome di Bobby Sands
Autore: Pierluigi Spagnolo
Editore: L’Arco e la Corte
Pagine: 160
Costo: 15 euro
Sinossi e informazioni
Da dove nasce il desiderio di continuare a parlare di Sands e della tragedia dell’Irlanda del Nord, a 35 anni dai drammatici giorni dello sciopero della fame dei detenuti di Long Kesh? Perché rinfrescare, aggiornare e ripubblicare questo libro, a 14 anni dalla prima edizione? Perché tornare a raccontare al pubblico italiano le difficoltà della vita e lo strazio della morte, i sogni e le delusioni, gli ideali inseguiti e i soprusi subiti dal ragazzo di Belfast e dai suoi compagni di lotta?
Perché quella del militante repubblicano irlandese, che a soli 27 anni si lasciò morire di fame in un carcere britannico, appare come una storia senza tempo e senza latitudini, un messaggio universale di amore per la propria terra, di lotta per la libertà e di ribellione alle ingiustizie. Perché la figura di Sands conserva il suo straordinario fascino ideale e iconografico, e il suo sacrifico resta un patrimonio trasversale, un simbolo immortale per tutti quelli che sognano un mondo giusto e libero.