Addio al prete simbolo del Bloody Sunday

Edward Daly

Edward Daly, prete cattolico e simbolo del Bloody Sunday, si è spento il mese scorso all’età di 82 anni.

La sua foto fece il giro del mondo, quando sventolò un fazzoletto bianco nel tentativo di portare in salvo Jackie Duddy, ferito a morte.

Chi è Edward Daly? Daly ha fatto i suoi primi studi al St. Columb’s College a Derry, prima di raggiungere Roma dove ha frequentato il Pontificio Collegio Irlandese. Ordinato sacerdote il 16 marzo 1957, il prete cattolico si occupa della diocesi di Derry e dal 1962 al 1973 opera nella cattedrale di Sant’Eugenio, situata nel quartiere Bogside, uno dei principali teatri di scontro del conflitto nordirlandese.
 

Addio a Edward Daly

Padre Daly prende parte alle marce per i diritti civili, vive in prima persona la battaglia di Bogside del 1969 e la Bloody Sunday del 1972. Il suo impegno è lodevole e lavora persino per la Radio Telefís Éireann come consulente religioso, comparendo in numerosi programmi televisivi sia religiosi sia riguardanti gli avvenimenti nell’Irlanda del Nord.

Il 31 marzo 1974 viene consacrato vescovo dal cardinale William John Conway. Daly sceglie come motto la frase Pasce oves meas, cioè “pasci le mie pecore”, e come stemma un albero di quercia con una colomba a simboleggiare il desiderio di pace. A lui viene affidata la diocesi di Derry. Incarico che lascia in seguito ad un ictus nel 1993. Il suo ultimo ruolo è quello di cappellano del centro ospedaliero di Foyle.

Muore a Derry l’8 agosto 2016 all’età di 82 anni.

 

Altre risorse interessanti