Rbs 2017. Italia cede all'Inghilterra 36-15

Michele Campagnaro

Dopo un buon inizio degli azzurri nonostante due calci sbagliati, bisogna attendere il 23′ per assistere alla prima marcatura del match realizzata da Dan Cole (5-0). Owen Farrell al battesimo nella terza giornata del torneo Sei Nazioni 2017 sbaglia. L’Italia non demorde. Insiste. Al 33′, gli italiani sono ancora dentro i 22.
L’avanzata sembra impossibile, così ci pensa Gori con un drop ad accorciare le distanze (5-3). Al 35′, lo stesso Gori è costretto a lasciare il campo a causa di un duro intervento del tutto discutibile commesso dal numero 12 inglese. Il match si fa sempre più intenso, gli azzurri crescono e al 39′ e ottengono una punizione.
Allan calcia in mezzo ai pali, ma la palla devia sul palo. Venditti non si fa trovare impreparato, raccoglie l’ovale e schiaccia in meta (5-8). Allan trasforma (5-10). Il primo tempo si chiude in vantaggio per gli azzurri.
 

Il drop di Allan e la splendida meta di Venditti

 

 
Nella ripresa le cose cambiano. Gli inglesi ricordano di essere i campioni del mondo in carica e cambiano marcia. Al 43′ è Danny Care a schiacciare in meta (10-10), segue qualche minuto dopo la marcatura di Elliot Daly (15-10). Farrell trasforma (17-10). Al 60′, l’Italia gioca in quattordici. Allan è a terra con un dolore alla spalla, mentre Michele Campagnaro fa il miracolo. Arriva la seconda meta azzurra (17-15). Purtroppo, la conversione non c’è. Al 64′, l’Inghilterra va ancora per i pali su punizione, ma Farrell sbaglia. Prosegue il pressing dei bianchi. Al 69′ è Jack Nowell a trovare una meta (22-15). Al 72′ ancora una meta inglese con Ben Te’o (27-15). Questa volta Farrell centra i pali nonostante l’angolazione non favorevole (29-15). Al 79′ è ancora Jack Nowell a trovare una marcatura (34-15) convertita da Farrell (36-15).
 

La gag involontaria dei giocatori inglesi. Chiedono all’arbitro come fare per evitare alcuni tipi di fallo. Il direttore di gara risponde: “Sono l’arbitro non l’allenatore”

 

La splendida meta di Campagnaro

 

Classifica

L’Inghilterra guida la classifica con 13 punti, segue l’Irlanda a 10, Scozia 9. Francia e Galles sono appaiate a 5 punti. Chiude l’Italia a zero.
 

Le formazioni in campo

Inghilterra: M Brown (Harlequins); J May (Gloucester), B Te’o (Worcester), O Farrell (Saracens), E Daly (Wasps); G Ford (Bath), D Care (Harlequins); J Marler (Harlequins), D Hartley (Northampton), D Cole (Leicester), J Launchbury (Wasps), C Lawes (Northampton), M Itoje (Saracens), J Haskell (Wasps), N Hughes (Wasps). A disposizione: J George (Saracens), M Vunipola (Saracens), K Sinckler (Harlequins), T Wood (Northampton), J Clifford (Harlequins), B Youngs (Leicester), H Slade (Exeter), J Nowell (Exeter).
 
Italia: Edoardo Padovani (Zebre); Giulio Bisegni (Zebre), Michele Campagnaro (Exeter Chiefs), Luke McLean (Benetton Treviso), Giovanbattista Venditti (Zebre); Tommaso Allan (Benetton Treviso), Edoardo Gori (Benetton Treviso); Andrea Lovotti (Zebre), Leonardo Ghiraldini (Stade Toulousain), Lorenzo Cittadini (Bayonne), Marco Fuser (Benetton Treviso), Dries Van Schalkwyk (Zebre), Braam Steyn (Benetton Treviso), Simone Favaro (Glasgow Warriors), Sergio Parisse (Stade Français). A disposizione: Ornel Gega (Benetton Treviso), Michele Rizzo (Leicester Tigers), Pietro Ceccarelli (Zebre), George Biagi (Zebre), Maxime Mbandà (Zebre), Giorgio Bronzini (Benetton Treviso), Carlo Canna (Zebre), Tommaso Benvenuti (Benetton Treviso).
 

Altre risorse interessanti