Incendio svela scritta Éire della II Guerra Mondiale

Incendio svela la scritta della II Guerra Mondiale

Se così si può dire, grazie a un rogo, uno dei tanti che stanno devastando ettari di terreno in Europa e nel mondo, è emersa in Irlanda una scritta risalente alla seconda Guerra Mondiale: Éire.

La misteriosa, quanto apprezzata, scoperta della scritta Éire è stata fatta dalla polizia locale a Bray Head, sulla costa orientale, nei dintorni di Dublino.

Cosa significa la scritta Éire? Si tratta di un segnale per i piloti che sorvolando la zona durante la guerra, una sorta di avvertimento che annunciava il territorio neutrale irlandese e dunque l’invito a non sganciare bombe.

 

 

Éire, la scritta di 70 anni fa

Ha 70 anni ed è stato realizzata con delle pietre. Scoperta durante un sorvolo per via di un incendio, la parola Éire era nascosta tra i boschi di Bray Head. Risalire al significato di tale realizzazione è stato abbastanza semplice: si tratta di un avvertimento per tutti i piloti che sorvolavano l’area, di non bombardare la zona neutrale. Ma ciò che avvalora la scoperta non è tanto il significato quanto le poche tracce rimaste dell’epoca.

 

Neutralità dell’Irlanda durante la Seconda Guerra Mondiale

L’Irlanda rimase ufficialmente neutrale per tutta la durata della Seconda Guerra Mondiale, posizione nota come “the Emergency” (che dava pieni poteri al governo), pur collaborando con gli Alleati (Francia, Inghilterra, USA e URSS): 50mila irlandesi parteciparono al conflitto come volontari accanto ai britannici. Nel 1939, allo scoppio della guerra, l’Irlanda era ancora formalmente un dominio britannico. La sua totale indipendenza fu riconosciuta dieci anni dopo dal re Giorgio VI. Nel 1940 la Gran Bretagna propose al governo irlandese l’unificazione dell’Irlanda in cambio della sua partecipazione alla guerra. Ma il premier De Valera rifiutò perché convinto della sconfitta britannica. Per questo motivo, o meglio per via della posizione neutrale, sulle coste irlandesi capeggiava la parola Éire: segno per i bombardieri tedeschi. In realtà, i bombardamenti ci furono lo stesso. Il più importante colpì Dublino nel 1941.

 

Altre risorse interessanti