Drop Dead Twice

C’è un bar a Dublino dove è possibile portarsi da bere e prepararsi dei cocktail. Nelle serate in discoteca è capitato spesso di vedere gente ordinare bevande analcoliche, meno costose, per poi essere “condite” con vari superalcolici portati da casa.
Il Drop Dead Twice ha voluto legalizzare questa sorta di “istituzione”, facendo nascere un locale unico nel suo genere. Il cliente si porta l’alcol da casa e si fa il proprio cocktail.
E cosa ci guadagnano i proprietari? L’uso del bar, quantificato in slot temporanei. I costi sono di 25 euro per due ore e di 30 euro per usufruire del servizio per 180 minuti. Ogni tavolo è seguito da un cameriere/barman che suggerisce gli abbinamenti migliori.
 

Fatti il cocktail da solo

Ma come potrete immaginare, le ricette abbondano e come frecce scoccano di bacheca in bacheca su internet. Si producono “gin e whisky”, si mischia frutta e birra scura e ci si lascia andare a qualcosa di diverso. Provare per credere.

PRIDE MENU _ As a BYO Cocktail Bar it’s safe to say we don’t ‘do’ menus. Which is why we are SUPER excited to announce our VERY FIRST one we created just for PRIDE: Taste The Rainbow _ Over the next few days we will be revealing some of the drinks from said menu…if you look very closely you may see a theme start to present itself _ INTRODUCING _ THE RED ONE ⛑ _ Raspberry purée, citrus, basil, balsamic and sugar with a soda top OR upgrade to a prosecco top _ All cocktails are €8 with deals available on the day…watch this space for more deets . . . #pride #pride #pride2017 #pridemonth #prideparade #dublinpride #pridedublin #lovedublin #lgbt #lgbt #lgbtq #lgbtpride #liberties #dublinliberties #dublinbar #dublincocktails #tastetherainbow #streetparty #dublin #rainbow #dropdeadtwice

Un post condiviso da DropDeadTwice (@dropdead_twice) in data:


 

Altre risorse interessanti

Cat Cuddler Needed

Difficile immaginarlo come un lavoro? Secondo la Just Cats Veterinary Clinic coccolare gatti rientra in una mansione specifica. Così si concretizza una singolare offerta rivolta agli amanti degli animali, in particolare dei gatti. Cercasi Cuddler recita la locandina che sta facendo il giro del mondo. Se l’intenzione di questa nuova struttura era quella di imporsi sul mercato locale, diciamo che l’iniziativa ha preso tutt’altra piega. La loro visibilità, infatti, sta diventando planetaria. Le candidature stanno arrivando da tutto il mondo.

AAA cercasi ‘coccolatore’ di gatti

Torniamo alla proposta di lavoro. Per capire quanto si è portati a fare questo mestiere, i candidati dovranno inizialmente rispondere a delle domande cruciali del tipo:

  • Sei una persona che ama i gatti?
  • La ‘cattitudine’ è un’attitudine naturale?
  • Conti i gattini prima di andare a dormire?
  • Sostieni i gatti randagi nella tua località?

Il sito spiega che il candidato avrà la responsabilità di aiutare le feline ansiose durante la loro permanenza dal veterinario. Ecco perché tra le qualifiche, compare il fatto di avere delle “mani gentili in grado di pettinare e accarezzare i gatti per lunghi periodi di tempo”. E ancora “un atteggiamento pacato nel modo di parlare” e la “capacità di comprendere diversi tipi di fusa”. Insomma, bisognerà comprendere con che gatto si ha a che fare. Più abilità avrete con i felini e più crescerà la possibilità di contrattualizzare il lavoro. Centinaia di richieste sono già prevenute, dunque affrettatevi. La retribuzione prevista non è niente male: tra i 20 e i 25 mila euro l’anno.
Il veterinario Aoife Caulfield ha spiegato come sia importante che animali e proprietari ricevano la giusta attenzione durante una visita. “Spesso i proprietari di animali domestici sono titubanti a portare i loro amici a quattro zampe al veterinario, a meno che non vi sia un’emergenza. I gatti si stressano quando vengono sottoposti a visita”, ha concluso Caulfield durante una recente intervista.

eShopWorld

La società di tecnologia eShopWorld ha annunciato 350 nuove assunzioni nel corso dei prossimi tre anni. 100 nuovi posti di lavoro presso lo stabilimento di Cork, gli altri riguarderebbero la sede centrale a Swords, a circa sedici chilometri da Dublino. Inoltre, ci sono anche 80 posizioni stagionali disponibili a Cork e Dublino per la prossima estate, che potrebbero interessare agli italiani che intendono lavorare nel paese.
Partita da Dublino nel 2010 con sei dipendenti, l’espansione dell’azienda porterà una occupazione totale di quasi 400 unità entro il 2019. Le assunzioni saranno possibili grazie ad un ulteriore investimento di circa 2 milioni di euro destinate ad un nuovo impianto a Little Island, che si va ad aggiungere all’investimento del giugno 2016 di 12 milioni di euro.
Una decisione maturata dopo il successo dell’anno scorso: “Il 2016 è stato un anno ottimo, abbiamo visto un aumento del fatturato del 18% e ci aspettiamo un ulteriore incremento”, ha dichiarato il direttore vendite Alan Murphy.

Fare carriera in eShopWorld

Di cosa si occupa eShopWorld? Si tratta di una società che principalmente fornisce servizi di biancheria e lavanderia nel settore dell’ospitalità. I candidati dovranno sapere che la società ha già iniziato a reclutare personale con possibilità di contratti a tempo pieno, per ruoli altamente qualificati mirati in maniera particolare allo sviluppo tecnico e all’attività di ricerca.
Il ministro irlandese della pubblica istruzione e delle competenze, Richard Bruton si è detto entusiasta: “Stimo parlando di una società fondata 6 anni fa, che oggi impiega 150 persone e ha un fatturato di oltre €200 milioni di euro. L’annuncio di nuovi posti di lavoro da parte di eShopWorld darà una grande spinta all’economia”.
 

Altre risorse interessanti

Dublin rising 1916-2016

Colin Farrell racconta Dublino dopo la rivolta del 1916. Il sexy symbol irlandese presta la sua voce a Google per il tour virtuale della capitale irlandese.

Sono passati cento anni dalla rivolta di Pasqua del 1916, uno degli eventi che ha cambiato la storia del paese: la ribellione contro il governo britannico che valse l’indipendenza.

Nell’anno in cui si celebra il centesimo anniversario, diverse manifestazioni e iniziative popolari sono state già celebrate nei mesi scorsi, Colin Farrell presta la sua voce a Google per raccontare Dublino, in un viaggio virtuale nei luoghi simbolo della capitale.

 
Conosciuto come attore, Colin ha costantemente dimostrato nel tempo il suo impegno sociale. Dal 2003, l’irlandese è il portavoce ufficiale dell’organizzazione internazionale delle Special Olympics. Nel 2005, Percival Graves, personaggio che interpreta nell’ultimo film “Animali fantastici e dove trovarli”, l’irlandese ha donato 100mila dollari ad una scuola uruguaiana. Nello stesso anno, l’attore ha raccolto fondi per le vittime dell’uragano Katrina. Durante il Toronto International Film Festival del 2007, la star ha aiutato un senzatetto locale convincendolo a cambiare stile di vita. Nel gennaio 2010, Farrell ha partecipato alla raccolta fondi per la popolazione di Haiti, sconvolta dal terremoto e qualche mese dopo è diventato ambasciatore della ISPCC (Irish Society for the Prevention of Cruelty to Childen) a sostegno di un progetto di raccolta fondi per la DEBRA, associazione per la ricerca sull’epidermolisi bollosa. Da sempre, la star si batte per i diritti LGBT, partecipando a diverse campagne contro l’omofobia.

 

Altre risorse interessanti

Bruce Springsteen e Bono cantano “Because the Night” a Dublino

“Because the night” eseguita a Dublino da Bono e Bruce Springsteen. Non è la prima volta che i due leader del rock si incontrano sul palco.

Bruce Springsteen sbarca a Dublino e inevitabilmente invita sul palco Bono degli U2: nasce così una splendida versione di Because the Night di Patti Smith, un classico del 1983. L’occasione è stata la tappa nella capitale irlandese del The River Tour, ospitata al Croke Park.

Già durante il venticinquesimo anniversario della Rock and Roll Hall of Fame, quell’anno svoltosi al Madison Square Garden di New York, la star irlandese, il Boss e l’autrice del brano, Smith, hanno interpretato il celebre brano.
 

 
Nel frattempo cresce l’attesa per i concerti del Boss in Italia: 3 e 5 luglio allo stadio di San Siro e il 16 luglio al Circo Massimo.
 

Setlist

  • Incident on 57th Street
  • Spirit in the Night
  • It’s Hard to Be a Saint in the City
  • Growin’Up
  • The Ties That Bind
  • Sherry Darling
  • Two Hearts
  • No Surrender
  • Independence Day
  • Hungry Heart
  • Out in the Street
  • Crush on You
  • You Can Look (But You Better Not Touch)
  • Death to My Hometown
  • Youngstown
  • Murder Incorporated
  • The River
  • Point Blank
  • The Promised Land
  • Working on the Highway
  • Darlington County
  • Waitin’ on a Sunny Day
  • Because the Night (Patti Smith Group cover con Bono)
  • The Rising
  • Badlands
  • Encore
  • Born in the U.S.A.
  • Born to Run
  • Dancing in the Dark
  • Tenth Avenue Freeze-Out
  • Shout (The Isley Brothers cover)
  • Thunder Road

 

Altre risorse interessanti

Centinaia di migliaia di persone si sono riversate per le strade della capitale irlandese per assistere alla grande parata militare per i 100 anni dalla Rivolta di Pasqua contro il dominio britannico.
Durante la commemorazione di uno degli episodi più qualificanti della storia irlandese, il presidente Michael D Higgins ha deposto una corona di fuori davanti il General Post Office, l’ex quartier generale dei ribelli.
Poco dopo mezzogiorno è arrivato il turno del corteo militare, 3.722 persone appartenenti alle forze di difesa, che ha sfilato lungo O’Connell Street, dove, il Lunedì di Pasqua del 1916, la Proclamazione dello stato d’Irlanda è stata letta dal leader ribelle Patrick Pearse.
 


 
Un minuto di silenzio, per le centinaia di persone che furono uccise durante i sei giorni dell’insurrezione, è stato interrotto da un rullo di tamburo, poi il tricolore e l’inno nazionale irlandese Amhrán na bhFiann hanno animato le celebrazioni, che hanno visto impegnati anche sei aerei militari.

 
Un momento magico quando nel centro di Dublino ha risuonato la canzone ‘Oh Danny Boy’
 

 

 

Tra gli spettatori erano presenti quasi 5 mila discendenti dei ribelli.

 


 
Il presidente della Repubblica, Michael D. Higgins e il premier ad interim Enda Kenny hanno deposto fiori in alcuni luoghi chiave della rivolta, incluso il carcere di Kilmainham, dove furono giustiziati 14 leader dei rivoltosi.
 

Altre risorse interessanti

I festaioli hanno atteso dalle sette di questa mattina le celebrazioni del St Patrick’s Day 2016.
Secondo le stime, circa 600 mila persone hanno assistito alla sfilata dei carri lungo O’Connell Street. Il presente e il futuro si sono ritrovati, oggi, con ispirazioni al 100° anniversario del 1916, quando gli irlandesi ottennero l’indipendenza con la Rivolta di Pasqua. Ne ha parlato anche il presidente Michael D. Higgins nel suo discorso alla nazione.
Bambini di tutta l’Irlanda hanno condiviso le loro idee. Sono sei mesi, che le scuole si preparano al grande evento, il Saint Patrick’s Day. Molti familiari, per assistere alla parata e applaudire i propri figli sono arrivati alle sette di questa mattina pur di guadagnare un posto con una buona vista sulla sfilata. Lungo il percorso, le autorità cittadine hanno allestito dodici tribune, per un totale di 1.935 posti a sedere.

 

 

 

 
Il messaggio di quest’anno è rivolto “al futuro”, quello menzionato dal presidente Michael D. Higgins nel suo discorso alla nazione. C’erano 3 mila figuranti a marciare lungo i 2,7 chilometri di percorso che ha interessato la città di Dublino. 14 le bande musicali e una sezione cerimoniale ha chiuso il corteo. Oltre alla capitale, le celebrazioni hanno coinvolto altre città irlandesi. Si stimano in 80 mila i partecipanti alla sfilata di Limerick.

 

 

Altre risorse interessanti

Bono e Glen Hansard

Anche quest’anno il leader degli U2 si è presentato a Grafton Street per regalare un po’ di emozioni in musica accompagnato da Glen Hansard, The Script, Hozier e The Coronas.
Come da tradizione, Bono non ha deluso i suoi fan e alla vigilia di Natale si è presentato lungo Grafton, la via dello shopping, insieme a Hozier e Hansard.
Un piccolo concerto acustico a forte impatto, soprattutto quando il gruppetto ha eseguito “Every Breaking Wave”, il brano contenuto nell’ultimo album “Songs of Innocence”.
 

Concerto a sorpresa

 

 

 

 
L’iniziativa benefica è stata organizzata dai protagonisti per raccogliere fondi da destinare all’associazione The Simon Community, che si occupa dei senzatetto.
 

Altre risorse interessanti

Nella Giornata dei diritti umani a Dublino, gli irlandesi sono scesi in piazza per protestare contro la tassazione dell’acqua per uso domestico. il comitato Right2water sostiene l’accesso all’acqua come bene comune, un diritto umano riconosciuto dalle Nazioni Unite.

Momenti di tensione si sono registrati a Kildare Street dove i manifestanti hanno forzato il cordone di polizia cercando di sfondare le barriere. Un agente è rimasto ferito, soccorso e trasportato in ospedale per una lesione agli occhi.

Gli organizzatori della protesta «Right2Water» hanno stimato una presenza di 100 mila persone nella capitale irlandese, mentre la polizia parla di 30 mila manifestanti. Una protesta destinata a continuare fino a quando non verranno abolite le tasse sull’acqua assicurano i manifestanti che incassano il sostegno del leader del Sinn Féin Gerry Adams.
 

 

La protesta

Secondo il ministro dell’Ambiente, Alan Kelly, i rincari sull’acqua sono necessari per migliorare le infrastrutture idriche, male gestite da chi lo ha preceduto. Anche Paudie Coffey, il ministro di Stato presso il Dipartimento dell’ambiente è intervenuto in seguito alla manifestazione, per scoraggiare i manifestanti e per ribadire che la protesta non avrà alcun effetto sulle decisioni già prese dal governo. Il rischio per l’esecutivo è quello di avere un’astensione di massa, ossia il rifiuto da una parte della popolazione di pagare le bollette.

 

Altre risorse interessanti

Miu Miu raggiunge Dublino e apre all’interno del centro Brown Thomas a Grafton Street.

Disegnato dall’architetto Roberto Baciocchi, il negozio al piano terra di Miu Miu è dedicato alle collezioni di borse e accessori.

Miu Miu è una casa di moda italiana appartenente al Gruppo Prada.

Miu Miu

Fondata nel 1993, il marchio prende il proprio nome in prestito da un nomignolo con cui viene chiamata la sua fondatrice Miuccia Prada. Nel 2011 una sfilata-evento ha portato Miu Miu in Cina, al Park Hyatt di Shanghai, come è successo per Prada a gennaio dello stesso anno con un importante evento a Pechino.

Miu Miu è la rappresentazione più libera della creatività di Miuccia. Volutamente lontano dall’immaginario estetico tradizionale, il marchio si fa portavoce di una donna emancipata e consapevole. La forza diretta di Miu Miu oscilla tra spirito naif e iridescente sovversione, e racconta l’anima più ribelle e seducente della femminilità contemporanea.

Dallo spirito indipendente e anticonformista di Miuccia, nel 1993 nasce Miu Miu. È l’avamposto della femminilità più ricercata, l’espressione tangibile dell’energia che le donne, con le loro contraddizioni spontanee e le personalità provocatorie, trasferiscono nella società contemporanea.

Miu Miu è un laboratorio di espressioni stilistiche nuove, che giocano con la natura cangiante della moda, dove la sperimentazione è lo spazio nel quale la creatività istintiva è più libera di esprimersi.