Il Calcio Gaelico è uno sport eccezionale che in Italia è poco conosciuto ma in Irlanda, riesce a riempire stadi da 80mila posti, come è successo nella finale tra Donegal e Mayo. Gli sport praticati in Irlanda, sono diversi, ma hanno tutti un filo comune che li unisce, ossia la GAA, che spiega l’inseparabile legame che da sempre unisce sport e politica in Irlanda e Irlanda del Nord. Non è una coincidenza che l’organizzazione sia stata fondata verso la fine del XIX secolo quando prese avvio un’altra importante struttura del nazionalismo politico e culturale irlandese: l’IRA.
Ma torniamo in Italia per analizzare il grande successo della nostra Chiara Sandonà al Torneo “Seven Na Fianna Ladies International” di Dublino disputatosi lo scorso 29 Settembre presso gli straordinari impianti sportivi del Club Na Fianna Gaa.
L’atleta dell’Ascaro Rovigo Gaelic Football Gaa, prima donna italiana a partecipare ad un torneo di calcio gaelico, si è misurata con atlete che vantano una notevole esperienza in questo sport senza sfigurare ed è rimasta letteralmente entusiasta per aver avuto l’occasione di partecipare ad un evento così importante nella patria degli sport gaelici.
La Sandonà ha giocato con la casacca del team “An Eoraip” (Europa in lingua gaelica irlandese) che raccoglieva tra le proprie fila atlete provenienti da Spagna, Svezia, Germania, Belgio e Francia. Le All-Europe si sono davvero ben comportate tanto che nella prima fase del torneo, inserite nel girone B, hanno affrontato le padrone di casa del Na Fianna 2 e le Ranelagh Gaels di Dublino. Contemporaneamente, su un altro campo, nel girone A si sono affrontate la prima squadra del Na Fianna, le Dulwich Harps di Londra e le irlandesi del St. James Gaels.
Il coach del An Eoraip ha voluto mettere subito alla prova l’atleta rossoblu inserendola in difesa dopo pochi minuti dall’inizio del primo incontro ed è rimasto subito favorevolmente colpito dalla grinta e dalla determinazione messa in campo da questa atleta che vanta ottimi trascorsi nel volley, nel calcio e nel Taekwondo ma che evidentemente ha saputo inserirsi immediatamente negli schemi di questo, per lei, nuovo sport tanto che, negli altri incontri disputati, il suo minutaggio di impiego in campo è notevolmente cresciuto.
Che cosa è il Calcio Gaelico?
Ben differente dal nostro calcio è una via di mezzo tra il rugby ed appunto il calcio. Le regole sono simili a quelle dell’hurling. Questo sport prevede due squadre composte da 15 giocatori, con un massimo di 3 sostituzioni per partita. Il campo da gioco misura approssimativamente 137m x 82m. Il pallone si gioca sia con i piedi che con le mani.
La cosa straordinaria di questo sport è quella dell’organizzazione dei campionati, qui non c’è mercato, possono prendere parte alla squadra, soltanto i giocatori che appartengono a quella contea.
«Per me vestire la maglia con scritto “An Eoraip” – chiosa un entusiasta Chiara Sandonà – e giocare in una squadra internazionale con anni di esperienza alle spalle è stata un’esperienza unica per imparare e rimettermi in gioco».
Per la cronaca le “blues An Eoraip” si sono imposte nel girone vincendo agevolmente entrambi i match ed imponendosi anche in una semifinale condotta brillantemente dall’inizio alla fine, prima di essere fermate nella finalissima dalle più esperte padrone di casa del Club Na Fianna 1 che hanno vinto di misura un match che è stato molto combattuto ed in equilibrio fino alla metà del secondo tempo.
«Non mi aspettavo di vivere emozioni così intense, in un’atmosfera competitiva ma, allo stesso tempo, di grande ospitalità», afferma raggiante la Sandonà. La forte atleta dell’Ascaro Rovigo Gaelic Football Gaa ha mille buone ragioni per essere felice, anche perché ha saputo imporsi immediatamente all’attenzione del coach mettendo il suo talento a disposizione della squadra e meritando così la fiducia del tecnico irlandese che le ha concesso un più che discreto spazio anche nella finalissima. Per Chiara un successo forse insperato alla vigilia della partenza per Dublino dove si era posta l’obiettivo minimo di fare un’ esperienza ad alto livello in uno sport che ha iniziato a praticare solo recentemente.
Adesso il suo desiderio è quello di poter continuare a crescere tecnicamente nel football gaelico nella speranza di poter presto giocare in una squadra italiana tutta al femminile:«Le opportunità di giocare a livello internazionale offerte dal calcio gaelico sono tantissime – dice – e spero quindi si crei presto una squadra femminile anche da noi da poter presto portare ad uno di questi tornei».
Un sogno che, almeno per Chiara Sandonà, potrebbe presto diventare realtà nel “Ladies Pan Euro Football”, il torneo che chiuderà la stagione europea degli sport gaelici e che verrà disputato nella città olandese di Maastricht il 10 novembre prossimo. Per lei e per tutto l’Ascaro Rovigo Gaelic Football Gaa sarebbe un altro grande successo conseguito in solo poco più di un anno di attività in uno sport che, fino allo scorso anno, in Italia nemmeno esisteva.
Altre risorse interessanti