Star Wars: Gli Ultimi Jedi

Mark Hamill, attore e doppiatore statunitense, elogia l’Irlanda ed i collegamenti di Star Wars con l’Isola di Smeraldo. La Wild Atlantic Way sin dal lancio di Star Wars: Gli Ultimi Jedi, è diventata un fenomeno di fama mondiale, facendo entusiasmare milioni di fan in tutto il mondo.
Nel nuovo video che Turismo Irlandese ha realizzato, per celebrare il ruolo di protagonista ne Gli Ultimi Jedi, Luke Skywalker di Star Wars – Mark Hamill – elogia la bellezza irlandese: “Tornare in Irlanda per girare Episodio VIII è stato stupendo per tutti noi, perché la bellezza di questo Paese non ha eguali. Ti alzi al mattino e davanti hai panorami tali che sembrano effetti speciali”.

La selvaggia bellezza di Skellig Michael, la leggendaria isola al largo di Kerry, è stata presentata al mondo quando Rey ha finalmente rintracciato, dopo lungo tempo, Luke Skywalker nel film Il Risveglio della Forza.
Il pubblico è stato condotto alla Atlantic Way sul Pianeta Terra nel film Star Wars: Gli Ultimi Jedi, girato in alcuni dei luoghi più spettacolari della costa occidentale dell’Irlanda, dal punto più settentrionale della Contea del Donegal, alle magnifiche scogliere e promontori delle contee di Clare, Cork e Kerry.
“La gente qui è così accogliente; ci si sente in famiglia. Sono tutti stati così alla mano, cortesi e così amichevoli. Ci siamo sentiti come a casa”, dice Mark. “Ho vissuto a New York per tantissimi anni e sinceramente, all’inizio, non sapevo come reagire a questa accoglienza”.
“Consiglio a tutti di scegliere l’Irlanda come meta per la prossima vacanza . Non esistono altri posti come questi. È stata dura andarsene. Mi sarebbe piaciuto girare l’intero film qui”.
Dal 1977 la famosa saga ha viaggiato attraverso molte galassie. Il viaggio irlandese di Star Wars è iniziato nel 2014 a Portmagee, nella Contea di Kerry, ha attraversato gli oltre 2.000 km dell’Atlantic Way, dalle isole sud-occidentali di Skellig, fino al punto più settentrionale dell’Irlanda, Malin Head.

Dietro le quinte

Epic Ireland

Lo chiamano Epic Ireland, ed è un’emozionante attrazione turistica, allestita nelle sale del Custom House Quay, che documenta la storia di 10 milioni di viaggi e delle radici di 70 milioni di persone, illustrando la straordinaria migrazione del popolo irlandese.

Storie epiche mai raccontate prima in modo unico. Coinvolgente ed istruttivo. Così si presenta Epic Ireland, un progetto realizzato da Event Communications, che ha curato il Titanic Belfast e molte altre importanti mostre a livello mondiale.

Cosa possono fare i visitatori? Ripercorrere il viaggio di un popolo attraverso un percorso formato da 20 gallerie interattive high-tech suddivise in 4 gruppi tematici:

  • Migrazione – arrivi e partenze che hanno plasmato l’Isola
  • Motivazione – Il perché delle partenze. Storie di avventura e tragedia
  • Influenza – Il contributo e l’incredibile influenza del popolo Irlandese nei paesi d’adozione
  • Collegamento – Dove sono gli irlandesi oggi e qual è il loro ruolo in un mondo interconnesso.

Neville Isdell, ideatore e finanziatore unico di Epic Ireland, è un uomo d’affari di grande successo e protagonista della diaspora irlandese in prima persona. A metà degli anni ’50 infatti, Neville partì dall’Irlanda del Nord, con i suoi genitori, alla volta della Rhodesia del Nord, per poi vivere e lavorare all’estero per oltre 60 anni, diventando Presidente e Amministratore Delegato della Coca
Cola nel 2004.

Neville è certo che il suo “essere irlandese” lo abbia favorito tanto nella vita privata quanto in quella professionale. Per questo motivo ha voluto offrire un contributo significativo all’Irlanda con la realizzazione di Epic Ireland. La mostra permette anche a chi non ha alcun legame con l’Irlanda e con la sua diaspora, di capire cosa sia realmente successo e di approfondire i motivi per cui tali eventi abbiano sempre avuto un peso importante sulla consapevolezza del popolo irlandese. L’allestimento include, inoltre, un centro genealogico – Genealogy Centre – all’avanguardia che sarà gestito da Eneclann, fornitore leader di ricerche genealogiche in Irlanda. I visitatori potranno effettuare i più recenti test di accertamento del DNA per verificare e scoprire le proprie radici irlandesi.

 

Altre risorse interessanti

Galway, Irlanda

Il vecchio cliché dell’accoglienza irlandese torna grazie a un sondaggio della rivista americana Travel + Leisure, in cui emerge chiaramente l’amore per l’Irlanda, tanto che i lettori hanno eletto ben tre città irlandesi nella top ten dell’accoglienza. Galway è al primo posto, Dublino e Cork seguono rispettivamente al terzo e quarto.
Galway primeggia nella classifica delle destinazioni più accoglienti al mondo, seguita dalla città di Charleston in North Carolina, negli Stati Uniti. Dublino è terza davanti a Cork.
La rivista, con sede a New York, ha reso nota la classifica e le motivazioni con le quali i lettori hanno scelto la cittadina irlandese: “Popolazione vivace e musicalità”. Sono questi gli aspetti che rendono Galway così particolare, dove suonatori di fiddlers, banjo, flautisti danno spettacolo lungo le strade e nei pub.
Dublino è apprezzata perché è a misura d’uomo, mentre Cork piace per le sue colline verdeggianti, fiumi e per la cortesia della popolazione locale. Ad influire positivamente sulla scelta dei lettori è stato il nuovo percorso selvaggio lungo la Wild Atlantic Way: 2500 chilometri lungo la costa atlantica. Le altre città presenti nell’elenco sono Siem Reap in Cambogia, al quinto posto, seguita da Auckland in Nuova Zelanda e Melbourne, Australia. Sydney è ottava, Edimburgo nona e Savannah in Georgia, decima.
 

Top 30 delle città più ospitali al mondo secondo Travel + Leisure

Galway, Irlanda

1° Galway, Irlanda (freeimages.com/all81-48388)


Charleston, Carolina

2° Charleston, Carolina (freeimages.com/theswedish-32171)


Dublino, Irlanda

3° Dublino, Irlanda (freeimages.com/mlukas9-37321)


Cork, Irlanda

4° Cork, Irlanda (freeimages.com/jxr006-31795)


Siem Reap, Cambogia

5° Siem Reap, Cambogia (freeimages.com/kristajo-40637)


Auckland, Nuova Zelanda

6° Auckland, Nuova Zelanda (freeimages.com/yarranz-43234)


Melbourne, Australia

7° Melbourne, Australia (freeimages.com/carlazwies-53586)


Sydney, Australia

8° Sydney, Australia (freeimages.com/tiion-32131)


Edimburgo, Scozia

9° Edimburgo, Scozia (freeimages.com/Chrissies-44685)


Savannah, Georgia

10° Savannah, Georgia (freeimages.com/emomare-55162)


Seguono in classifica:

  • 11° Cape Town, Sudafrica
  • 12° Austin, Texas
  • 13° Kyoto, Giappone
  • 14° Nashville, Tennessee
  • 15° Asheville, Carolina del Nord
  • 16° Cracovia, Polonia
  • 17° New Orleans, Louisiana
  • 18° Reykjavik, Islanda
  • 19° Victoria, British Columbia
  • 20° Bangkok, Thailandia
  • 21° Fort Worth, Texas
  • 22° Portland, Maine
  • 23° Cuzco, Perù
  • 24° Copenhagen, Danimarca
  • 25° Minneapolis, St. Paul, Minnesota
  • 26° Amsterdam, Olanda
  • 27° Puerto Vallarta, Messico
  • 28° Lisbona, Portogallo
  • 29° Santa Fe, New Mexico
  • 30° Key West, Florida

Il Royal County Down Golf Club è considerato uno dei migliori campi da golf al mondo e si trova su un lembo di terra tra Newcastle e Dundrum Bay, dove le Mountains of Mourne scivolano nel mare a Newcastle, in Irlanda del Nord.
Tra i 100 migliori campi da golf al mondo c’è il Royal County Down Golf Club.
L’impianto di golf, da 18 buche, risale al 1889 ed è considerato uno dei più antichi terreni di gioco d’Irlanda. La sua realizzazione nella Contea di Down si deve a Old Tom Morris. Il Royal County Down Golf Club è una delle strutture preferite da molti campioni del settore come Rory McIlroy.
 

Royal County Down Golf Club

Nella top 100 insieme al Royal County Down Golf Club ci sono il Pine Valley Golf Club nel New Jersey, il Cypress Point Golf Club, l’Augusta National Golf Club, il Shinnecock Hills Golf Club negli Usa, il Royal Dornoch Golf Club in Scozia, il St. Andrews Golf Club nel Regno Unito, il Muirfield Golf Club a Edimburgo, il Royal Melbourne Golf Club che si snoda lungo le spiagge della baia di Melbourne e l’Oakmont Country Club in Pennsylvania.
18 video in 18 buche: sorvola uno dei campi da golf più belli del mondo
Buca #1

Buca #2

Buca #3

Buca #4

Buca #5

Buca #6

Buca #7

Buca #8

Buca #9

Buca #10

Buca #11

Buca #12

Buca #13

Buca #14

Buca #15

Buca #16

Buca #17

Buca #18

 

Altre risorse interessanti

  • Prenota un Hotel, Ci sono numerose strutture nei pressi dell’impianto. Non ti resta che consultare l’offerta migliore e prenotare in tutta sicurezza. Grazie alla collaborazione con Booking, leader mondiale di prenotazioni di hotel, potrai fermare la tua camera oggi e pagare comodamente al tuo arrivo presso la struttura. Se questa non è comodità, cosa pretendi di più dalla vita?
  • Golf in Irlanda
  • La tomba di San Patrizio
  • Portrush
  • Newry