Libri Fantasysusannp4, Pixabay

I Libri Fantasy trovano forte ispirazione alla Mitologia Celtica. Ci sono molti romanzi che attingono nel mondo celtico e che suggeriscono fonte di ispirazione per serie fantasy. Per avere una sorta di panorama sulla cultura celtica, ci affidiamo alla grande libreria offerta da Amazon.

Alcuni libri fantasy sui Celti, popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo aC), erano estesi in un’ampia area dell’Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell’espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Uniti dalle origini etniche e culturali, dalla condivisione di uno stesso fondo linguistico indoeuropeo e da una medesima visione religiosa, i Celti rimasero sempre politicamente frazionati; tra i vari gruppi di popolazioni celtiche si distinguono i Britanni, i Galli, i Pannoni, i Celtiberi e i Galati, stanziati rispettivamente nelle Isole Britanniche, nelle Gallie, in Pannonia, in Iberia e in Anatolia.

 

Alla ricerca dei Libri Fantasy

Portatori di un’originale e articolata cultura, i Celti furono soggetti a partire dal II secolo aC a una crescente pressione politica, militare e culturale da parte di altri due gruppi indoeuropei: i Germani, da nord, e i Romani, da sud. I Celti furono progressivamente sottomessi e assimilati, tanto che già nella tarda antichità l’uso delle loro lingue appare in netta decadenza.

L’arretramento dei Celti come popolo autonomo è testimoniato proprio dalla marginalizzazione della loro lingua, presto confinata alle sole Isole britanniche. Lì infatti, dopo i grandi rimescolamenti altomedievali, emersero gli eredi storici dei Celti: le popolazioni dell’Irlanda e delle frange occidentali e settentrionali della Gran Bretagna, parlanti lingue brittoniche o goideliche, le due varietà di lingue celtiche insulari.